CREARE
CREAtive REsiliance shapers
Attraverso il progetto CREARE vogliamo creare una rete internazionale e sostenibile di artisti, organizzazioni e festival, fornendo di più opportunità di sviluppo personale e professionale per giovani artisti con minori opportunità (disabilità mentali e fisiche, background migratorio, ostacoli geografici), sensibilizzando e avvicinando il pubblico a livello locale sull’importanza dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale.
Quattro associazioni, un unico grande progetto europeo
Il progetto coinvolge quattro partner che lavorano in quattro Paesi europei: Italia (Ijshaamanka), Spagna (Sala Fènix), Portogallo (Aorca) e Finlandia (Saine Ensamble). Ciascuno di essi opera in un ambiente geografico e socio-economico molto diverso l’uno dall’altro.
Ijshaamanka
Associazione capofila, è stabilita in una zona rurale dell’area interna della Regione Marche in Italia, e condivide le proprie competenze operando in tale contesto, caratterizzato da minori redditi, infrastrutture carenti, basso livello dell’offerta culturale e artistica complessiva.
Sala Fènix
Associazione spagnola che lavora in una città metropolitana e cosmopolita, Barcellona: offre al progetto la propria esperienza nel lavorare con adolescenti con minori opportunità e povertà educativa a causa del background migratorio delle loro famiglie e del basso reddito.
Saine Ensamble
Associazione finlandese che opera in uno scenario diverso: qui infatti le aree rurali sono caratterizzate da un’attenzione molto alta alla sostenibilità ambientale e alla consapevolezza dei cittadini, ma prive della varietà e dello scambio di opportunità offerte dalle aree meno periferiche .
Aorca
Lagos in Portogallo è una città fortemente dipendente dal turismo internazionale, affollata durante la primavera e l’estate, ma che offre opportunità culturali e artistiche molto basse nel resto dell’anno. L’associazione condivide la propria competenza nel lavorare nella costruzione di una comunità più forte.
Complessivamente i quattro partner, grazie alla coproduzione e alla tournée dello spettacolo previsto dal progetto, si arricchiranno soggiornando e lavorando in Paesi e contesti differenti. Il potenziale del progetto per sviluppare una dimensione interculturale rilevante e fornire un valore aggiunto europeo tangibile è quindi molto elevato: questa performance, l’output finale del progetto, rafforzerà le relazioni e le connessioni internazionali dei partner, creando un canale per gli scambi di metodologie, pratiche e prospettive, sulle quali iniziare a costruire una collaborazione duratura e proficua.
In pratica, i partner lavoreranno insieme per produrre e fornire attività trasferibili a livello europeo: le rive dell’Oceano Atlantico, i campi di grano della campagna italiana, le Ramblas famose in tutto il mondo e i boschi che circondano Fiskars attireranno il pubblico interessato all’arte e alla espressione, sensibilizzazione sull’inclusione sociale, rispetto e valorizzazione delle peculiarità e specificità degli altri. La cooperazione transnazionale, da questo punto di vista, è una metodologia necessaria da adottare sotto tutti gli aspetti.
Crediamo infatti che questa dimensione intenzionale, attraverso il disegno delle contaminazioni interculturali della performance, potrà varcare i confini di tutti i Paesi europei, diventando un modello di
lavoro artistico transnazionale da estendere oltre il consorzio del progetto e da implementare ulteriormente nell’UE. Questo modello, adottato dai piccoli Festival coinvolti nel progetto, servirà quindi come strumento per diffondere buone pratiche, visioni e atteggiamenti verso l’inclusione sociale attraverso l’arte. Di conseguenza, saranno coinvolte e stimolate altre realtà attive nel campo del teatro, dell’arte, della danza e della cultura, sensibili a tali temi ed eventualmente interessate ad apprendere nuove metodologie.
Alla luce di questo lavoro, una gamma più ampia di persone socialmente svantaggiate e disabili sperimenterà i vantaggi di vivere in un’UE più inclusiva, aperta, connessa e rispettosa. Questo processo comporterà la comprensione della relazione tra il modo in cui le persone funzionano e il modo in cui partecipano alla società, assicurandosi che tutti in tutta Europa abbiano le stesse opportunità di partecipare a ogni aspetto della vita al meglio delle proprie capacità e dei propri desideri. Tuttavia, più che incoraggiare semplicemente le persone colpite da discriminazioni e svantaggi, richiede di assicurarsi che vengano adottate politiche e pratiche adeguate a livello europeo, in modo da garantire pari opportunità di successo, di apprendimento e di progresso. È qui che miriamo a rendere efficace il nostro progetto, impegnandoci in dialoghi utili con le parti interessate pubbliche e private in modo da sviluppare potenzialmente fiducia reciproca e relazioni transfrontaliere e iniziare a dare un vero cambiamento alla vita di queste persone.
Collaborazione con le scuole
Liceo Scientifico “Torelli” – Pergola/Fano
Scuola Superiore con sede a Fano, nella zona costiera delle Marche, con sede didattica a Pergola, dove opera Ijshaamanka, e dove viene organizzato Alter-Art Festival. Questo Istituto ha una lunga storia di collaborazione con il capofila, partecipando con i suoi docenti e studenti a diverse attività, ultima delle quali il Festival.
Liceo Artistico “Mannucci” – Ancona/Fabriano
Liceo Artistico di Fabriano, sede distaccata di Ancona, centro più ampio nell’entroterra marchigiano, ha stabilito una stretta collaborazione con Ijshaamanka per Alter-Art Festival, che continuerà durante il progetto CREA.RE.
Gli alunni e i docenti sono coinvolti nel presente progetto per realizzare installazioni artistiche ed esposizioni di opere degli studenti sul tema dell’inclusione, per collaborare con Ijshaamanka allo sviluppo del piano di azione locale e alla disseminazione dei risultati del progetto.
Ultime notizie
share the CREARE project with the community
In the evocative setting of the Goldoni theater in Corinaldo we had the opportunity to share and disseminate the results of the Creare project with over 400 people, dividing 2 moments in the afternoon and evening of December 15th. Through the inclusion of the families...
Powerful Discussion at Sala Fènix!
Powerful Discussion at Sala Fènix!
We talk about Crea.re in TeenFriday special event
We talk about Crea.re in TeenFriday special event
4 power of fragility last performance in Barcelona
4 power of fragility last performance in Barcelona
Teen Friday festival hosts the latest performance of 4 power of fragility
The cocreated performance makes a stop inside the Teatro Poble Espanyol. The theme of fragility is interpreted by the four partner organizations: inclusion and environmental sustainability take shape through dance and theater involving 19 elements on stage who alternate for an hour of show.
End of tour
The last performance of 4 POWER OF FRAGILITY, performed at Poble Espanyol in Barcelona on 8th Novemeber 2024, was a beautiful end for the tour part of this project.